Aggancio del ‘Premio Franz Kafka Italia®’ al ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’
Aggancio del ‘Premio Franz Kafka Italia ® al ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’
_________________________________________________________________
Il Premio Franz Kafka Italia ® istituito in onore e memoria della figura letteraria e morale di FRANZ KAFKA (Praga 1883-Kierling/Vienna 1924) si inserisce nel più ampio contenitore ideale dell’Avanguardia ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ cui ha dato vita Rita Mascialino quanto alla ricerca del significato oggettivo, ossia della verità semantica dei testi, a ripresa del fulcro della più straordinaria Avanguardia Umanistica per la libertà di pensiero, per la cultura e con ciò per la democrazia, Avanguardia sorta in Veneto nel Duecento ed estesasi in Toscana e da lì in tutta l’Italia nonché in Europa. Il Secondo Umanesimo Italiano si focalizza appunto sulla necessità della ricerca del significato oggettivo, ossia della verità della semantica dei testi letterari e filosofici, della traduzione di detti testi, ciò al di là di contraffazioni ad usum Delphini o per ignoranza, motivo per cui i grandi Umanisti furono perseguitati in Italia e in Europa dalla Chiesa Romana, ossia a causa della loro predicazione della libertà di pensiero che posero al centro della grande rivoluzione intellettuale e sociopolitica detta appunto Umanesimo a partire dal Vasari che così la denominò. La ripresa e continuazione del tema centrale dell’Umanesimo relativo alla necessità della ricerca del significato oggettivo dei testi in primo luogo letterari e artistici in generale, portata avanti in seno al Secondo Umanesimo Italiano, viene attuata dalla Mascialino con l’aggiornamento ai più recenti conseguimenti della scienza in ambito di neurofisologia ed evoluzione, di metodologia dell’analisi c he essa innova con ilsuo Metodo Spaziale, di teoria estetica corrispondente. È grazie a questa ricerca del significato oggettivo dei testi letterari che è stata scoperta, tra l’altro, dalla Mascialino sul piano specificamente esegetico una ulteriore e splendida nonché profonda metamorfosi di Franz Kafka in cavallo nero (Mascialino 1996 e segg.) rimasta inattinta per più di un secolo di critica nazionale e mondiale, metamorfosi che è stata individuata attraverso l’interpretazione del significato del testo e che è stata fraintesa finora proprio a causa di un’interpretazione non attenta e non consona al significato dei testi, ossia ancoraz preumanistica – vedi www.franzkafkaitalia.it e saggio di Rita Mascialino (Cleup Editrice Università di Padova 2011) Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka. Al proposito la Mascialino ha istituito di recente dieci Serie di diversi argomenti denominate QUADERNI DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) incentrate su Analisi Semantiche. Nell’ambito del Secondo Umanesimo Italiano sono stati altresì indetti Convegni del GRM Gruppo di Ricerca Meqrima o Mascialino (Studi Umanistici). Ulteriori importanti scoperte in ambito esegetico e semantico sono state effettuate dalla Mascialino in seno al Metodo ideato dalla stessa, quali, tra l’altro, l’interpretazione innovativa del significato del King Lear e del Sonetto LXXIII di Shakespeare. Anche il significato di ‘Pinocchio’ di Collodi è stato radicalmente innovato dalla Mascialino (2000 e segg.). Anche gli studi di critica cinematografica della Mascialino si incentrano sulla semantica intrinseca ai grandi film (CLSD «Lunigiana Dantesca», Direttore lo studioso e dantista Mirco Manuguerra, Sezione LA SETTIMA ARTE a cura di Rita Mascialino con Manifesto della Critica Cinematografica di Rita Mascialino, pubblicato in seno al CLSD «Lunigiana Dantesca») e innovano e approfondiscono la critica esistente sugli stessi con pubblicaziooni degli studi a partire dal 2018.
Gli scopi del ‘Premio Franz Kafka Italia ®’ sorto per divulgare la scoperta di Rita Mascialino relativa alla metamorfosi kafkiana in cavallo nero (1996 e segg.) e celebrato dapprima in presenza con Sezioni Letterarire e attualmente in tre Edizioni annuali, una alla Cultura Carriera Immaginazione, un’altra per il Disegno Artistico (Kafka era anche un abile disegnatore) e una terza per la Pittura con soggetto unico immagini di Franz Kafka, dettagli delle sue opere, luoghi di Praga, sono principalmente i seguenti :
- lo scopo di celebrare la memoria di Franz Kafka, scrittore ai massimi vertici dell’arte letteraria mondiale in un Premio che approfondisce la semantica intrinseca alla sue opere;
- lo scopo di onorare Franz Kafka anche quale straordinario disegnatore, con l’Edizione in aggiunta del Premio Franz Kafka Italia® per il Disegno Artistico e del Premio alla Pittura con soggetto unico Franz Kafka specificamente relativo alla sua persona, la sua attività e i luoghi di Praga, sua città natale, raggiungerndo così le tre Edizioni annuali;
- lo scopo di fornire un Premio che, in memoria della statura intellettuale e morale di Franz Kafka e per onorare gli Autori e gli Artisti stessi, vuole esaltare, tra l’altro e in primo luogo, l’importanza della semantica come contrassegno della cultura nella civiltà umana, nella vita umana stessa, e vuole perciò riconoscere e premiare l’attività di coloro che si dedicano all’espressione dei contenuti della loro immaginazione e fantasia in forma di opere di arte letteraria e visiva, altro.
Rita Mascialino
___________________________________________________________
Per i dettagli dei tre Bandi/Moduli del ‘Premio Franz Kafka Italia ®’ e per conoscere gli ulteriori contenuti del sito, vedi homepage Menu di Navigazione.
___________________________________________________________